TORNEO DI ROVERINO A ROVATO IL 24 APRILE 2022

Quando? Domenica 24 Aprile 2022 dalle ore 11:00
Dove? A Rovato, presso l’Oratorio San Giovanni Bosco (Via Sant’Orsola n. 10)
Per chi? Aperto a tutti! Dai 12 anni in su! Porta chi vuoi a provare questo sport!

L’iscrizione sarà di squadra, ogni squadra deve essere formata da 7/8 persone più il portiere, il costo è di 20€ per squadra (nella quota è compresa una pastasciutta per pranzo!).
Per l’iscrizione è necessario fornire il nome, il cognome e l’età di ogni partecipante ed eventuali allergie scrivendo un messaggio WhatsApp ai seguenti numeri:

3495286547 (Maura) – – 3382275189 (Andrea) – – 3317469556 (Sara)

Per partecipare al torneo è necessario il Green Pass.
La fine del torneo e l’ora delle premiazioni dipenderanno dal numero di squadre che si iscriveranno. L’orario di conclusione verrà comunicata qualche giorno prima del torneo.

VI ASPETTIAMO NUMEROSI!!!


REGOLE PER CHI NON SAPESSE GIOCARE A ROVERINO!

Il roverino è un anello di corda di diametro 30 cm circa ed è la “palla” di questo sport.
Lo scopo del gioco è quello di lanciare il roverino infilandolo nel manico di scopa retto dal portiere, situato in un cerchio di corda in fondo al campo.
Il portiere può uscire dall’area solo con un piede.

Roverino
Campo di gioco

Un giocatore con in mano il roverino può fare al massimo 3 passi più il piede perno per passare il roverino.
Il roverino non può essere passato di mano, ma solo lanciato.
Il roverino non può essere strappato di mano ma solo intercettato o raccolto.
Se il roverino cade all’esterno del campo, è della squadra avversaria rispetto a chi lo ha fatto cadere, se cade all’interno è di chi lo prende per primo.
Quando due giocatori prendono il roverino contemporaneamente si fa la contesa.
Nella contesa l’arbitro lancia in aria il roverino e questo è del primo dei due che lo prende. Dopo la contesa prima di tirare al portiere bisogna fare un passaggio.
La partita dura circa 20 minuti.

Non importa se non sei molto bravo, questo torneo è aperto a tutti!!!

ALLORA DIMMI SE TU SAI CONTARE…

Anche noi, ragazzi del reparto Andromeda, siamo riusciti a partire dopo due anni quasi interminabili per un campo invernale, svoltosi dal 27 al 30 dicembre 2021 presso la località di Barzesto di Schilpario in provincia di Bergamo.

Una volta raggiunta la casa e una volta sistemati i nostri zaini nelle stanze, abbiamo iniziato il campo il cui tema trattava della vita di un semplice uomo siciliano, Peppino Impastato che, sebbene fosse figlio di un mafioso, ha dato tutto sé stesso per protestare e per esortare le persone a combattere contro la criminalità organizzata, in questo caso, contro la mafia. Abbiamo affrontato quest’importante argomento grazie alle numerose e divertenti attività organizzate con cura dall’alta squadriglia le quali avevano la finalità di presentarci e farci scoprire la rivoluzione attuata da Peppino e la sua vita. Tra queste, le nostre preferite sono state quella di dover organizzare un programma radio come faceva Peppino; quella che, basata sulla bellezza, ci ha trasformati in artisti i quali hanno dovuto ritrarre un membro del reparto e quella di dover scrivere sulle maschere che ognuno di noi indossava, le nostre impressioni circa tutti i membri del reparto.

Sono state apprezzate da tutti le attività del fuoco di bivacco e in particolare quella dell’ultima sera durante la quale, dopo aver raccontato la storia della madre e del fratello di Peppino che hanno deciso di lottare per ottenere giustizia in seguito al suo assassinio giustificato come un suicidio, abbiamo fatto un salto nel tempo indossando vestiti anni 70’ e ci siamo scatenati al ritmo della musica ribelle di quell’epoca.

Ci sono stati anche molti momenti simbolici e di riflessione durante il campo come la catechesi; le promesse che hanno permesso a molti ragazzi di entrare a far parte della grande famiglia degli scout; la veglia che si è tenuta la prima notte e il Consiglio della Legge, durate il quale ognuno di noi ha potuto parlare della sua esperienza al campo.

Abbiamo avuto diverse occasioni per metterci in gioco, per esempio con lo svolgimento dei servizi per mezzo dei quali abbiamo aiutato anche i cambusieri che con la loro disponibilità non ci hanno mai fatto mancare niente; condividendo i propri pensieri durante i momenti di riflessione e impegnandoci durante ogni tipo di attività.

Con molta tristezza è arrivata anche la fine del campo e quindi, dopo aver sistemato con dedizione la casa, siamo tornati a Rovato dove ci siamo dati appuntamento per un’altra delle nostre meravigliose avventure.

Noi crediamo che questo campo sia servito a tutti esploratori e tutte le guide per rafforzare i legami all’interno delle squadriglie e all’interno del gruppo e ciò si può confermare anche con la testimonianza della nostra Giulia:

“Mi è piaciuta la casa a Schilpario.
Mi piacciono i ragazzi e le ragazze perché sono simpatici e divertenti.
Mi sono divertita tantissimo a fare il gioco delle coppie, cioè, per scherzo, formavo delle nuove coppie.
Abbiamo giocato, scherzato, chiacchierato, ma anche parlato e riflettuto su Peppino Impastato, che ha lottato contro la mafia, ma che poi venne assassinato dai mafiosi.  Abbiamo parlato anche della sua mamma Felicia che ha combattuto con coraggio per avere giustizia.
I capi sono stati eccezionali e ci hanno fatto stare benissimo.
È stata proprio una bella esperienza.”

Giulia
Sq. Panda 2021-2022

Ecco QUI alcune foto del campo!

USCITA DEI PASSAGGI 2021: UNA NUOVA RIPARTENZA

Eccoci qua! Con tanta voglia di ritrovarci e di rincontrarci sabato 9 e domenica10 Ottobre abbiamo vissuto l’Uscita dei Passaggi, momento di saluti e di incontri di nuovi fratellini e sorelline (nonché di rimescolamento dei Capi in servizio nelle unità)…

Da una parte qualche lacrima è scorsa per gli amici che si sono lasciti nelle varie unità e per chi ha salutato il Gruppo, ma dall’altra parte c’è stata anche la grande emozione del cambiare e del trovare nuovi – e vecchi – compagni di strada!

Ed allora a tutti noi BUONA CACCIA, BUON VUOLO, BUON SENTIERO E BUONA STRADA per un super anno di attività assieme che è finalmente iniziato!

E non possono mancare alcune bellissime foto della giornata! Clicca QUI per vederle!

PS: un grande grazie ai nostri fotografi che lavorando un po’ da dietro le quinte rendono a tutti noi un grande servizio!

Il Campo estivo delle Guide e degli Esploratori – Puegnago del Garda 2021

24 Luglio – 01 Agosto 2021
Quest’anno il campo estivo del reparto Andromeda si è basato su un immaginario protagonista di nome Gino, chiamato a decidere tra due strade, positive o negative, con l’aiuto (o magari no) di alcuni personaggi Disney.
L’alta squadriglia ha inscenato ogni giorno delle piccole rappresentazioni dei personaggi scelti che avevano il compito di esporre un tema al giorno, il tutto accompagnato dalla canzone del campo, scritta appositamente per l’occasione ma… partiamo dall’inizio!

Il campo si è svolto a Puegnago del Garda dove siamo gentilmente stati ospitati dal signor Marcello che quasi ogni giorno veniva a farci visita ed è stato anche un’importante ““ispirazione”” durante le repartiadi e la gara di cucina.
Il tema dei primi due giorni è stato “creare e distruggere” e siamo stati accompagnati da Felix e Jafar che ci hanno insegnato l’importanza di creare qualcosa che possa fare del bene a noi e agli altri. In questi due giorni abbiamo lavorato alla costruzione di tutto il necessario per il campo e siamo stati VELOCISSIMI!

Il terzo giorno, Frollo e Robin Hood ci hanno parlato di ipocrisia e hanno testato il nostro spirito scout con attività che potessero mettere alla prova la nostra lealtà.
È poi toccato alla determinazione con Cenerentola, Merida, Vaiana, Mulan, Rapunzel e Biancaneve che ci hanno ricordato di impegnarci al massimo durante le repartiadi le quali comprendevano tre differenti sport: roverino, salto con la corda e frisbee, ogni sfida ha dato modo di ottenere “eg coin” e “marcelloni d’oro” utili poi per acquistare gli ingredienti necessari alla gara di cucina che si è tenuta qualche giorno dopo.


Il giorno successivo vi sono state le missioni di squadriglia per tutti eccetto che per il quarto anno che ha avuto modo di fare un meraviglioso hike alla scoperta della storia dietro alla Fondazione “Pesciolinorosso” a Gavardo.
Il tema comune a tutti è comunque stata l’amicizia.
Si è poi trattato dell’onestà ed è stata svolta la gara di cucina che è stata vinta dai Cervi, siamo poi andati a dormire presto per prepararci alla giornata successiva, l’ultimo giorno effettivo di campo.

Al posto della “Veglia” è stato svolto un momento di “Deserto” nel quale ognuno di noi si è dedicato un momento per riflettere sul tema dell’amore per se stesso. Nel pomeriggio abbiamo fatto una breve escursione fuori dal campo per consegnare le specialità a chi durante l’anno ha lavorato sodo per ottenerle e fare un breve quizzone. La sera abbiamo festeggiato con un fuoco di bivacco più animato del solito all’insegna del karaoke. Il giorno successivo è iniziato lo smontaggio e grazie al promemoria di Hercules e Rasputin della serata prima ci siamo ricordati di essere disponibili e aiutare gli altri.
È stato un campo particolare perché molti di noi non erano mai andati ad un capo estivo ma credo sinceramente possa essere una buona ripartenza per il nostro gruppo!

Buona Caccia
Fennec Frizzante.

QUI LA GALLERIA FOTOGRAFICA

Festa del Solstizio d’Estate – 19-20 Giugno 2021

Si è conclusa domenica 20 giugno l’uscita del nostro gruppo, iniziata sabato 19 in Oratorio.
“Festa del Solstizio d’Estate” è l’evento che ha “chiuso” l’anno di attività scout 2020/21, ma che in realtà proseguirà nelle prossime settimane portando i nostri ragazzi a vivere le uscite estive, con i campi e la “route” del clan.
Dopo la messa e la cena al sacco di sabato, la serata è proseguita con i capi ed i ragazzi più grandi che hanno dato vita ad una antica tradizione storica degli scout: “L’assegnazione dei Totem”, con tanto di riti cerimoniali attorno al fuoco di bivacco.

*Il Totem (o nome di caccia) è un nome, di solito di un animale (ma a volte anche di piante, alberi o agenti atmosferici), seguito da un aggettivo, che viene dato a uno scout per sottolineare una sua caratteristica. Normalmente il nome dell’animale richiama una caratteristica fisica della persona, mentre l’aggettivo una caratteristica della personalità.*

E’ sempre emozionante vivere questi momenti in un clima conviviale fatto di giochi e di canzoni, e il sorriso dei ragazzi, nella conclusione di un secondo anno molto difficile, resta sempre la forma più appagante di ogni fatica spesa.
Ci vediamo nella prossima stagione
Buona Estate e…Buona strada!

Tarsio Placido

Galleria immagini CLICCANDO QUI