In cucina con Vittorio Fusari

Il 17 febbraio, durante una nostra riunione, abbiamo ospitato Vittorio Fusari: uno degli chef più noti della nostra zona e membro di Slow Food. Con lui abbiamo cucinato un risotto con verza e branzi, pasta e fagioli e manzo all’olio. Di quest’ultima pietanza abbiamo scoperto che è un piatto tipico rovatese già dai tempi delle repubbliche marinare. Il suo condimento, acciughe e olio, venivano scambiate con i buoi: infatti era in origine un piatto solo per ricchi. Lo chef ci ha anche dato indicazioni sui legumi, formidabile proteina, con la loro acqua è possibile infatti preparare la maionese senza utilizzare le uova. Ci ha inoltre spiegato che sono gli unici ortaggi che, oltre a prendere nutrizione dalla terra, offrono ad essa numerose sostanze essenziali.

Immagine correlataSlow Food è una grande associazione internazionale impegnata a ridare valore al cibo, nel rispetto dei produttori, in armonia con ambiente ed ecosistemi, grazie alla loro attenzione verso le tradizioni culturali. Lo chef Fusari è un cuoco a livello internazionale che, oltre a cucinare e a fondare numerosi ristoranti, porta la cultura e la tradizione, soprattutto della Franciacorta, ad altre persone insegnando il valore nutrizionale del cibo. 

Ognuno di noi ha fatto qualcosa dal cucinare, al preparare, all’apparecchiare la tavola. Nell’arco del pomeriggio si è unita a noi anche Patrizia Ucci, moglie di Vittorio, abile medico e responsabile di Slow Food della nostra zona. Patrizia inoltre ci ha spiegato il nesso tra cibo e salute e ci ha stupito sapere quanto sia importante nutrirsi bene per rispettare il nostro organismo. Ci ha inoltre parlato di biodiversità e ci ha lasciato l’opportunità di porgerle molte domande su questi temi così vasti.

 

Tutti noi siamo stati molto entusiasti per questa enorme opportunità, ma la gioia non supera l’interesse e la curiosità verso questa scienza e questo ambito d’interesse. Ci auguriamo che per noi ragazzi sia stata una lezione utile per permetterci di appassionarci alla cucina sana, biologica, rispettosa dell’ambiente e del nostro corpo.

Ringraziamo Vittorio, Patrizia, Giacomo (loro figlio) che hanno condiviso con noi la loro professionalità, la loro esperienza e ci hanno dedicato il loro tempo.

La squadriglia Cervi del reparto del Rovato1

JUMANJI: NELLA GIUNGLA…DI VALLE DORIZZO!!!

Dal 27 al 30 di dicembre si è svolto il nostro fantastico campo invernale e gli esploratori e le guide hanno partecipato ad un divertentissimo e pericolosissimo gioco da tavolo: Jumanji! Una vera avventura, vissuto a Bagolino, in località Valle Dorizzo, con tanto di neve!!!

I capi squadriglia hanno organizzato il campo suddividendo il Reparto in 4 squadre: i coccodrilli, i rinoceronti, le scimmie e gli elefanti, le quattro pedine di Jumanji. Siamo sfuggiti a pipistrelli, cannibali, leoni, scimmie e altri ostacoli che hanno preso magicamente vita dal gioco. Ovviamente la maggior parte dei giochi si è svolta all’aperto, che la neve li ha resi ancora più belli! Tutti si divertivano non solo con le attività, ma anche tirandosi palle di neve, facendo lo slittino con i sacchi e divertendosi in altri svariatissimi modi con tutta quella neve.

Durante questo campo si è incoraggiata la vita di squadriglia, mangiando divisi nei vari gruppi e presentandoci alla maggior parte delle chiamate assieme a tutti i membri, lavorando assieme per tenere ordinata e pulita la casa, e ovviamente giocando. Tutto questo per permettere a tutti di conoscere sempre più le persone e soprattutto i nuovi componenti della squadriglia.

Durante il campo invernale, il Reparto si è allargato ancora accogliendo nuovi membri: Riccardo, Jonah, Loris, Simone, Federico e Nicola, che con la Promessa sono entrati a pieno titolo nella grande famiglia degli Scout! E presto anche altri faranno la loro Promessa!

L’ultima serata, poi, è stata ricca di caramelle, musica, fuochi d’artificio, panettone e spumante per una super FESTA!!!!!

Credo che tutto il Reparto porti a casa un bellissimo ricordo di questo campo. Ed ora pronti per nuove avventure!

Buona caccia a tutti!!!!!!!!

Antilope Sensibile
(Ilaria Riva)

QUI ALCUNE FOTO DEL CAMPO!

Campo estivo a Balotto Basso!

Ciao a tutti!

Anche quest’anno le branche del Rovato 1 hanno vissuto i loro campi estivi: lupi e coccinelle a Brominetto mentre il reparto a Balotto Basso. Ma questo campo non è stato come gli altri anni perché gli ultimi tre giorni tutto il gruppo ha passato in compagnia tre giornate per vivere il campo di gruppo più bello della storia.  Possiamo dire sia stato un campo molto EMOZIONANTE… capita la battuta?! Infatti il mitico tema di questo campo è stato, rullo di tamburi, Inside Out!

 

Il 30 luglio l’Alta Squadriglia è partita per il campo un po’ in anticipo per montare le strutture comuni del campo come la cambusa, l’alzabandiera, il San Giorgio e le mitiche latrine. Dopo questi tre giorni per così dire di “calma” è arrivato anche il primo e il secondo anno con tanto entusiasmo e insieme a loro abbiamo montato tende e angoli di squadriglia per cominciare ufficialmente il nostro campo estivo.

Abbiamo seguito le avventure di Pierino lo scout che ha trascorso queste settimane con noi per ritrovare tutte le sue emozioni perdute misteriosamente. Questo campo è stato ricco di sorprese, bagni nel ruscello, competizioni, qualche infortunio e un’agguerritissima gara di cucina che è stata combattuta fino all’ultima forchettata. Bellissimo anche l’hike personale, anche se ci è dispiaciuto molto non avere avuto il tempo per fare quello di squadriglia.  E ora ecco la grande notizia: durante questo campo è accaduto un fatto impossibile e unico da trascrivere sui libri di storia, ha PIOVUTO alla giornata genitori! Stupore totale!

Durante queste giornate insieme abbiamo legato molto e ci siamo aiutati tra di noi facendo fronte alle difficoltà. Quindi anche se un po’difficile è stato un campo fantastico!

Anche il campo di gruppo è stata per noi del reparto un’esperienza interessante; abbiano vissuto tre giornate di divertimento e attività con i lupi, le coccinelle e il clan. Abbiamo conosciuto da vicino il cerchio delle coccinelle dato che ci hanno ospitato da giovedì pomeriggio fino a sabato. Questo per via della pioggia e della grandine che è caduta mentre smontavamo le sopraelevate e i tavoli ma dopo qualche ora abbiamo ceduto e ci siamo rifugiati nella loro casa dove ci hanno accolti.  E venerdì, dopo un Consiglio della Legge in un corridoio un po’ stretto, ci siamo ritrovati tutti insieme per la sfilata dei carri delle emozioni da noi costruiti e per la tanto attesa festa finale!

Galleria fotografica di tutto il gruppo al seguente LINK

Arrivederci alla prossima!

  Colibrì Solare

Uscita di chiusura anno 2016/2017

Photo taken on 2017-05-28 11-23-44.jpgSi è conclusa domenica 28 maggio la due giorni dell’uscita di chiusura del gruppo Scout Rovato 1.
Abbiamo avuto modo, così, di passare ancora un week-end in compagnia tra allegria e tante emozioni prima della pausa estiva.
Abbiamo scritto emozioni?
Bè si, proprio quelle…
Infatti ci siamo congedati lanciando il tema del nostro prossimo campo estivo che verterà proprio sulle emozioni: INSIDE-OUT!
Vi lasciamo con un caloroso saluto augurandovi una splendida estate e con qualche fotografia di ricordo degli ultimi due giorni passati insieme.
A presto
La Formica Bi

Galleria fotografica CLICCANDO QUI.

IMG_8421.jpg

Mistero in Val di Scalve!

Ciao a tutti!

Anche per quest’anno si sono svolti i nostri fantastici campi invernali! Il campo E/G si è svolto nella meravigliosa Dezzo di Scalve in una casa di montagna dove è avvenuto un omicidio in piena regolafootprints-coloring-page Ecco perché il nostro reparto si è cimentato nell’arte dell’investigazione giocando ad un vero e proprio Cluedo dove quattro famosi investigatori (miss Marple, Montalbano, monsieur Poirot e la signora Fletcher) si sono sfidati per trovare per primi il colpevole.

Per trovare gli indizi le quattro squadre si sono scontrate faccia a faccia in delle gare mozzafiato: castellone, alce rossa al buio (il gioco più apprezzato viste le facce dei ragazzi a fine gioco!), sfide al miglior bans, la mitica lotta dei polli/lucertole, bandierina genovese, la storica palla scout, sfide di indovinelli, lo scalpo esplosivo e naturalmente l’inimitabile roverino.

Durante questi quattro giorni carichi di mistero Giorgio, Giacomo e Marta hanno deciso di “entrare a far parte della grande famiglia degli scout” facendo la loro Promessa davanti al Reparto.

Giovedì sera, ultimo giorno di campo, una squadra è venuta finalmente a capo del mistero, e scovato il colpevole dell’efferato delitto! Complimenti a Miss Marple! E così, assicurato il colpevole alla giustizia, abbiamo fatto LA FIESTA, con musica, panettoni e spumante!!!

Spero che tutti gli esploratori e tutte le guide si siano divertiti a questo campo, perché io mi sono divertita da morire!!!

Buon anno e buona caccia a tutti!!!

Colibrì Solaredscn41102285